IL BIBLISTA BOLOGNESE: Pesce con Destro svela la figura di Gesù storico

Condividi questo articolo

IL BIBLISTA BOLOGNESE
Pesce con Destro svela la figura di Gesù storico
In libreria esce un lavoro editoriale che mette a fuoco la figura del Cristo
di FULVIO BASTERIS

Mauro Pesce insegna Storia del cristianesimo
all’università di Bologna, è un biblista
serio e assai noto, specie da quando ha
scritto con Corrado Augias il saggio di successo
anche mediatico «Inchiesta su Gesù»
(e del resto con un cognome come il suo -
Pesce,appunto,in greco «Ikhthùs», acrostico
di «Iesous Khrestòs.Theoù Üiòs, Sotèr»,
cioè «Gesù Cristo, Figlio di Dio, Salvatore»,
che agli apostoli aveva detto «Vi farò pescatori
di uomini» - non poteva non occuparsi
di Cristo).
Solo che la personalità strabordante di Augias
ha come soffocato il ruolo di Pesce
che resta soprattutto uno studioso,gli è grato
per la notorietà avuta ma ci tiene alla
precisione filologica e di pensiero, soprattutto
su un tema così delicato qual è l’esegesi
biblica ed evangelica.Alla richiesta di
Augias di un secondo volume a due mani
sull’argomento (uno che intervista, l’altro
che ci mette la polpa), Pesce ha risposto
educatamente di no.Augias è andato per la
sua strada,e Pesce per la propria.Che è poi
un saggio meno spettacolare ma parimenti
godibile che è uscito per i tipi della Mondadori
e si intitola «L’uomo Gesù - Giorni,
luoghi, incontri di una vita», scritto anch’esso
a quattro mani, questa volta con
Adriana Destro, docente universitaria di
Antropologia, anche lei a Bologna,nonché
consorte di Pesce.
Ma com’è questo nuovo saggio? «Di impostazione
antropologica anzitutto - precisa
lo stesso Pesce -, lo si evince anche dal testo
e dalla coautrice. Penso che non ci sia
bisogno di contrapporre Gesù e la Chiesa.
La novità della nostra ricerca sta nell’aver
esaminato e considerato preminente l’attività
pratica di Gesù, che non è un filosofo
né un teologo,ubbidire a Dio per lui è fare
delle cose, Dio è universale, regna,ma non
vuole premiare lui in particolare. Darà il
premio a chiunque fa».
«Gesù - aggiunge Pesce - è un predicatore
itinerante (ndr, caratteristica che gli viene
anche dal mestiere iniziale di «tèkton»,cioè
carpentiere, come suo padre), non porta
nulla con sé come i cinici,ha scelto di non
lavorare più, non si è sposato, gira per i villaggi
e detesta le città,e si aspetta tanto da
Dio che permea ogni aspetto della sua vita
e lo aiuta.Trovo straordinario che la sua parola
abbia varcato i millenni e che letta nelle
chiese sia una bomba che esplode ancora.
Per lui solo dopo la pratica vengono le
idee,basta porre attenzione al discorso delle
Beatitudini. Suo maestro è stato Giovanni
Battista,un predicatore marginale da cui
però si stacca.Tocca nella sua predicazione
soprattutto i villaggi degli ebrei, e ha certo
avuto un rapporto non buono con la città
perché la odia (si veda la parabola del figliol
prodigo: la città è il luogo della rovina)
». Il libro insegue il Gesù storico, quello
illustrato dai Vangeli, canonici o meno che
siano (Pesce ha curato quattro anni fa un’edizione
critica degli Apocrifi).

«L’esigenza principale che spinge a mettersi
sulle tracce della figura storica di Gesù
- precisa il docente felsineo - è la convinzione
che sia possibile ancora oggi fare
appello a lui come a una base ineliminabile
della nostra cultura e della nostra moralità.
Nella ricerca sul Gesù storico esiste, infatti,
la possibilità di una rigenerazione del mondo
religioso che a lui si richiama». Pesce e
Destro non credono che mettere in luce il
contrasto tra il Gesù storico e le chiese successive
e le loro dissonanti interpretazioni
costituisca un attacco e una negazione del
cristianesimo: ciò risponderebbe a una sorta
di fondamentalismo che ritiene che le
chiese di oggi siano sempre e in tutto fedeli
allo stile di vita e all’insegnamento di Gesù
e che esse mettano in pratica una grande
eredità monolitica e intoccabile, inverosimilmente
slegata dalla evoluzione storica.
«La ricerca antropologica e storica mette in
luce la complessità di tanti aspetti culturali
e le ragioni del cambiamento storico sempre
in corso - sottolinea ancora Pesce -. Questi
dati possono avere un effetto costruttivo
sulla riflessione dottrinale (come è avvenuto
per decenni nella teologia cristiana del
secondo dopoguerra) e sulle stesse concezioni
di religione e di religiosità». Nel libro
i due studiosi sostengono che «Gesù crede
nella religione tradizionale e non è il fondatore
di un sistema religioso diverso da
quello giudaico in cui è nato. Il suo stile di
vita e il suo messaggio, il movimento che
egli ha creato durante la sua esistenza non
erano una religione, concetto peraltro assente
dal giudaismo del suo tempo. Egli invitava
infatti a mutare comportamento in
funzione di un profondo rinnovamento all’interno
del mondo giudaico in cui viveva
». Solo quando i suoi seguaci furono in
grande maggioranza non giudei, Gesù fu
sottratto alla cultura giudaica. «La sua dimensione
umana - conclude Pesce - si perse
di vista quando si cominciò a considerarlo
prevalentemente un essere divino. La
sua figura si trasformò allora da quella di
autentico credente quale egli era, in quella
di un innovatore e riformatore critico della
sua cultura. Si cominciò così a perdere il
senso della sua fiducia e della sua attesa
nell’intervento di Dio. È a partire da questo
momento che si inserisce un cuneo che separa
il Gesù storico da quello delle chiese
successive».
Fulvio Basteris