Mauro Pesce Official Website

  • Vai al contenuto
  • Vai alla navigazione principale e login

Nav view search

Navigazione

  • Home
  • Libri
  • Gesù storico - Historical Jesus
  • ENCOUNTERS WITH JESUS - L'UOMO GESU'
  • ANNALI di STORIA dell'ESEGESI

Cerca

Sei qui: Home

Menu Principale

  • Home
  • Chi sono
  • Bibliografia
  • Documenti
  • Eventi
  • Inchiesta su Gesù
  • Audio
  • Video
  • Link web
  • Cerca
  • Contattaci
  • privacy policy
  • cookie policy

Seguici su facebook

  • Seguici su facebook

LIBRI

  • Come nasce una religione
  • Paolo e gli Arconti a Corinto
  • Le parole dimenticate di Gesù
  • Il racconto e la scrittura.
  • Annali di storia dell'esegesi
  • Forme culturali del Cristianesimo nascente
  • L'uomo Gesù. Luoghi, giorni, incontri di una vita
  • Da Gesù al Cristianesimo
  • Inchiesta su Gesù
  • Le due fasi della predicazione di Paolo
  • Encounters with Jesus
  • L'esperienza religiosa di Paolo
  • La mprte di Gesù
Previous Next Play Pause

Ultimi articoli

  • Sette tesi di Storia del Cristianesimo
  • Esegesi dei vangeli? little exegetical howl
  • La teologia è una disciplna pratica
  • Ricerca storica, fede, e teologia.
  • Gesù e il movimento post-gesuano: soltanto ebrei

CERCA PAROLE

gesù dio regno vangelo vita storia chiesa pesce judaism storico cristianesimo vangeli morte paolo storica mauro – giovanni destro matteo ricerca seguaci fede jesus bambini secondo pratica roma concilio parole

Visitatori

© 2011 by GPIUTMD



71.8%United States United States
16.4%Canada Canada
4.4%Italy Italy
2.4%France France
1.1%Republic Of Korea Republic Of Korea
0.9%Australia Australia
0.8%Japan Japan
0.7%United Kingdom United Kingdom
0.6%Russian Federation Russian Federation
0.1%Germany Germany

Oggi: 161
Ieri: 56
Questa settimana: 217
Scorsa settimana: 686
Questo mese: 2244
Scorso mese: 8469


Login

  • Password dimenticata?
  • Nome utente dimenticato?

Non sintesi semplificanti, ma ricerca

Dettagli
Categoria: Documenti
Pubblicato Giovedì, 18 Aprile 2013 15:48
Visite: 3810

Condividi questo articolo

Submit to Delicious Submit to Digg Submit to Facebook Submit to Google Bookmarks Submit to Stumbleupon Submit to Technorati Submit to Twitter Submit to LinkedIn

 

Trovo spesso libri di studiosi di esegesi e di origini cristiane che propongono sintesi di storia o meglio di teologia biblica molto riassuntive di posizioni assodate, magari moderatamente progressiste. Ciò di cui abbiamo bisogno è ben altro: è un’ analisi che vada alla ricerca di nuove ipotesi, che cerchi comprendere la complessità delle vicende e non difenderne l’interpretazione sostenuta dalle istituzioni di oggi. Abbiamo bisogno rimettere a nudo la complessità, i percorsi di ogni tipo, i conflitti, le linee vincenti accanto a quelle sconfitte (che magari erano molto più significative delle altre). Abbiamo bisogno di leggere i testi consueti con occhi nuovi e di dare lo spazio adeguato a testi enormemente trascurati che furono invece molto importanti nei primi due secoli. Non sintesi rassicuranti, ma dubbio, ipotesi, appassionata intelligenza.

“LASCIA CHE I MORTI SEPPELLISCANO I PROPRI MORTI”

Dettagli
Categoria: Documenti
Pubblicato Martedì, 08 Gennaio 2013 00:27
Visite: 57818

Condividi questo articolo

Submit to Delicious Submit to Digg Submit to Facebook Submit to Google Bookmarks Submit to Stumbleupon Submit to Technorati Submit to Twitter Submit to LinkedIn

Mauro Pesce

“LASCIA CHE I MORTI SEPPELLISCANO I PROPRI MORTI”

1. L’importanza della frase di Gesù

Argomento di queste riflessioni è la frase di Gesù riportata dal Vangelo di Luca 9,60 «Lascia che i morti seppelliscano i loro morti», riportato anche dal Vangelo di Matteo 8,22.

Nel 1968 Martin Hengel dedicò un intero libro a questo detto, un libro che ebbe molto successo, una specie di classico dell’esegesi, tanto che in Italia si decise di tradurlo ben ventidue anni dopo, nel 1990, presso la casa editrice Paideia.[1] Per Hengel, la ricerca sul detto aveva una funzione decisiva per comprendere il Gesù storico e in cosa consistesse la sua novità nella cultura del suo tempo. Avrebbe aiutato, a suo parere, a comprendere quale fosse la natura del seguire Gesù, un fatto essenziale della sua azione. Comprendere la natura della sequela di Gesù aiutava a penetrare nel segreto della figura storica di Gesù. Hengel faceva partire la sua analisi da un giudizio che l’ebreo riformato Claude Montefiore aveva espresso nel suo libro su Gesù del 1910: «Il discepolato così come lo richiedeva e lo concepiva Gesù (una sequela non in vista dello studio, bensì del servizio, per aiutare il suo maestro nella sua missione, per eseguire le sue istruzioni e così via) era evidentemente una realtà radicalmente nuova, un qualcosa che mal si adattava, o non era in armonia, con le usanze rabbiniche tradizionali o con i fenomeni abituali del rabbinismo”.[2]

Hengel era un esegeta, storico e teologo tedesco che scriveva dopo la Shoah, dopo lo sterminio di sei milioni di Ebrei ad opera del nazismo tedesco e del fascismo i quali avevano trovato - per il proprio antisemitismo - un terreno favorevole e fertile nel millenario antigiudaismo cristiano. Per Hengel, quindi, Gesù è un ebreo e sulla sua ebraicità non si può più discutere. Hengel sa che il cristianesimo deve ormai riconoscere la realtà storica negata dall’antiebraismo cristiano: la realtà storica indubitabile dell’ebraicità di Gesù. Hengel aveva a lungo studiato il giudaismo di età ellenistico-romana e si propone con il libro di inquadrare in esso Gesù e la nascita del cristianesimo. Ma, nel contempo, vuole e deve, come teologo cristiano, mantenere il principio secondo il quale Gesù è all’origine del cristianesimo che è una religione che si è staccata dal giudaismo opponendosi ad esso. Tutto sta nel riconoscere quindi l’ebraicità di Gesù, ma nello stesso tempo rinoscerne anche l’originalità e la sua novità. Bisogna che questa novità non sia concepita in modo anacronistico, ma storicamente, e cioè come una novità ebraica, interna all’ebraismo.

Leggi tutto: “LASCIA CHE I MORTI SEPPELLISCANO I PROPRI MORTI”

Il Gesù storico nei 50 anni del Dopo Concilio vaticano II

Dettagli
Categoria: Documenti
Pubblicato Lunedì, 07 Gennaio 2013 13:18
Visite: 6859
Attachments:
Download this file (Pesce__Il_Gesu_storico_in_50_anni_del_post-concilio.pdf)Pesce__Il_Gesu_storico_in_50_anni_del_post-concilio.pdf[ ]936 Kb

Condividi questo articolo

Submit to Delicious Submit to Digg Submit to Facebook Submit to Google Bookmarks Submit to Stumbleupon Submit to Technorati Submit to Twitter Submit to LinkedIn

Articolo pubblicato su Micromega nel 2011

Pagina 16 di 18

  • Inizio
  • Prec
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • Succ
  • Fine

Notice: Constant _JW_DESC_FRONTEND_COUNTRIES_MAX_COLUMNS already defined in /home/mauropes/public_html/IT/components/com_joomlawatch/lang/italian.utf-8.php on line 293

Notice: Constant _JW_DESC_FRONTEND_COUNTRIES_MAX_ROWS already defined in /home/mauropes/public_html/IT/components/com_joomlawatch/lang/italian.utf-8.php on line 294

Notice: Constant _JW_DESC_FRONTEND_COUNTRIES_NAMES already defined in /home/mauropes/public_html/IT/components/com_joomlawatch/lang/italian.utf-8.php on line 295

Notice: Constant _JW_DESC_FRONTEND_COUNTRIES_FLAGS_FIRST already defined in /home/mauropes/public_html/IT/components/com_joomlawatch/lang/italian.utf-8.php on line 296
Visitors hit counter, stats, email report, location on a map, SEO for Joomla, Wordpress, Drupal, Magento and Prestashop

Powered by Joomla!®