Mauro Pesce Official Website

  • Vai al contenuto
  • Vai alla navigazione principale e login

Nav view search

Navigazione

  • Home
  • Libri
  • Gesù storico - Historical Jesus
  • ENCOUNTERS WITH JESUS - L'UOMO GESU'
  • ANNALI di STORIA dell'ESEGESI

Cerca

Sei qui: Home

Menu Principale

  • Home
  • Chi sono
  • Bibliografia
  • Documenti
  • Eventi
  • Inchiesta su Gesù
  • Audio
  • Video
  • Link web
  • Cerca
  • Contattaci
  • privacy policy
  • cookie policy

Seguici su facebook

  • Seguici su facebook

LIBRI

  • Forme culturali del Cristianesimo nascente
  • Encounters with Jesus
  • Da Gesù al Cristianesimo
  • Paolo e gli Arconti a Corinto
  • Inchiesta su Gesù
  • L'esperienza religiosa di Paolo
  • Le due fasi della predicazione di Paolo
  • Annali di storia dell'esegesi
  • L'uomo Gesù. Luoghi, giorni, incontri di una vita
  • La mprte di Gesù
  • Come nasce una religione
  • Il racconto e la scrittura.
  • Le parole dimenticate di Gesù
Previous Next Play Pause

Ultimi articoli

  • Sette tesi di Storia del Cristianesimo
  • Esegesi dei vangeli? little exegetical howl
  • La teologia è una disciplna pratica
  • Ricerca storica, fede, e teologia.
  • Gesù e il movimento post-gesuano: soltanto ebrei

CERCA PAROLE

gesù dio regno vangelo vita storia chiesa pesce judaism storico cristianesimo vangeli morte paolo storica mauro – giovanni destro matteo ricerca seguaci fede jesus bambini secondo pratica roma concilio parole

Visitatori

© 2011 by GPIUTMD



71.8%United States United States
16.4%Canada Canada
4.4%Italy Italy
2.4%France France
1.1%Republic Of Korea Republic Of Korea
0.9%Australia Australia
0.8%Japan Japan
0.7%United Kingdom United Kingdom
0.6%Russian Federation Russian Federation
0.1%Germany Germany

Oggi: 161
Ieri: 56
Questa settimana: 217
Scorsa settimana: 686
Questo mese: 2244
Scorso mese: 8469


Login

  • Password dimenticata?
  • Nome utente dimenticato?

Il lenzuolo del cadavere di Gesù nei più antichi testi cristiani

Dettagli
Categoria: Documenti
Pubblicato Mercoledì, 19 Settembre 2012 19:47
Visite: 16653

Condividi questo articolo

Submit to Delicious Submit to Digg Submit to Facebook Submit to Google Bookmarks Submit to Stumbleupon Submit to Technorati Submit to Twitter Submit to LinkedIn

[da Micromega]

Il lenzuolo del cadavere di Gesù nei più antichi testicristiani

1. Perché mostrare la sindone?

            Nellabuca delle lettere ho trovato un invito a un pellegrinaggio organizzato da unaParrocchia cattolica del centro storico di Bologna in cui vivo. Ilpellegrinaggio era organizzato «in occasione dell’ostensione della sindone  (il lenzuolo che tutto lascia ritenereche abbia ricoperto il corpo di Gesù durante la sua permanenza nel sepolcro,lasciandovi impresse, come in un negativo fotografico, le impronte dellesofferenze da lui subite durante la passione)». Evidentemente l’ideadell’autenticità del lenzuolo chiamato “sindone” è penetrata capillarmente inogni settore di base della chiesa cattolica, dal Nord al Sud Italia. Pochigiorni fa, il venerdi santo, in Viale Fardella a Trapani, in una piccolacartolibreria cattolica i libri in vendita erano quasi tutti sulla sindone.

            Midomando perché la Chiesa Cattolica italiana mettea oggi così grande impegno asostenere l’autenticità di questo pezzo di stoffa. Sono nato e battezzatocristiano, ho avuto - come molti miei amici e conoscenti - una educazionecattolica serena e accurata. Per tredici anni dalla prima elementare alla terzaliceo ho frequentato le scuole dei padri gesuiti, di cui ho un buon ricordo. Hoaddirittura frequentato come laico per tre anni i corsi di filosofia dellaPontifica Università Gregoriana. Mai, in questo percorso più che ventennale,qualcuno mi ha parlato della cosiddetta sindone. Da bambino leggevo le vite diGesù e di Maria che mi davano in casa. La mia famiglia recitava ogni giornodopo cena il rosario. Ho imparato a memoria con un certo entusiasmo e impegnoil catechismo di Pio X. Mai, dico mai, coloro che si occupavano della mia fedemenzionarono la sindone.  Diventatoadulto mi sono trovato a decidere se rimanere o no nella fede cattolica. Lostudio della storia del cristianesimo, della storia delle religioni, e ilconfronto serrato con la filosofia moderna mi obbligava a passare da unacultura accettata per tradizione (anche se vissuta intensamente)  ad una decisione individuale meditata.Ebbene, in questo processo di riesame critico non mi sono mai imbattuto inqualcuno che proponesse la sindone come un punto riferimento importante.

            Perriuscire a capire cosa serva alla Chiesa Cattolica di oggi tutta questa enfasisulla sindone, sono costretto a pormi delle domande:

Leggi tutto: Il lenzuolo del cadavere di Gesù nei più antichi testi cristiani

La fine dell'era Costantiniana" di M.D.Chenu, 50 anni dopo il Concilio Vaticano II

Dettagli
Categoria: Documenti
Pubblicato Sabato, 15 Settembre 2012 22:17
Visite: 14213
Attachments:
Download this file (Pesce La fine dell'età costantiniana.pdf)Pesce La fine dell'età costantiniana[ ]123 Kb

Condividi questo articolo

Submit to Delicious Submit to Digg Submit to Facebook Submit to Google Bookmarks Submit to Stumbleupon Submit to Technorati Submit to Twitter Submit to LinkedIn

Mauro Pesce

"La fine dell'era costantiniana". Un sogno conciliare cinquanta anni dopo.

1. Diverse interpretazioni del significato storico del Concilio Vaticano II

Il Concilio Vaticano II, convocato nel 1959 e iniziato nel 1962, è certamente un evento di rilevanza straordinaria nella storia del cattolicesimo. Quale sia questa rilevanza e in che misura abbia rappresentato una svolta, una innovazione, è oggetto di discussione, sia dal punto di vista storico, sia dal punto di vista teologico. Il contrasto nella valutazione teologica circa la novità o meno del Concilio Vaticano II è oggetto particolarmente interessante per lo storico.

Il cattolicesimo appare, infatti, allo storico come una fra le molte forme di chiese cristiane esistenti, la quale si caratterizza fra l'altro per un accento molto forte sulla pretesa o esigenza di continuità. Ciò lo differenzia dalle chiese protestanti per le quali la fedeltà al messaggio cristiano è data dalla fedeltà alla Parola di Dio depositata soprattutto nel Nuovo Testamento. Tutto ciò che nelle istituzioni, dogma, pratiche etiche e rituali cristiane non risulta fedele a questa base della Parola di Dio può e deve essere riformato. Non così per il cattolicesimo che insiste soprattutto sul fatto che la chiesa cattolica è sempre fedele al messaggio e alla volontà di Gesù Cristo. Il cattolicesimo però, almeno in linea di principio, non si trova nell'impossibilità di riconoscere momenti di grande mutamento e rinnovamento perché tutte le forme di cristianesimo, e perciò anche quella cattolica, si basano su una concezione che differenzia il cristianesimo da altre religioni come il giudaismo e l'Islam e cioè la concezione per la quale Gesù di Nazareth è si Dio, ma è anche un uomo vero. Umanità e divinità coesistono e questo aspetto teandrico caratterizza anche la concezione cristiana della Bibbia, parola di Dio sì, ma anche parola dell'uomo. E così anche la storia della chiesa cattolica è necessariamente vista sia dal punto di vista della continuità, assicurata dall'assistenza ininterrotta dello Spirito santo di Dio, sia dal punto di vista umano. Perciò il cattolicesimo - in via di principio - dovrebbe essere in grado di riconoscere il fatto di avere attraversato e attraversare sia periodi di decadenza, sia periodi di profondo rinnovamento.

Leggi tutto: La fine dell'era Costantiniana" di M.D.Chenu, 50 anni dopo il Concilio Vaticano II

recensione di John Kloppenborg

Dettagli
Categoria: L'uomo Gesù
Pubblicato Sabato, 12 Gennaio 2013 10:14
Visite: 4577
Attachments:
Download this file (Kloppenborg recensione di Destro-Pesce, Encounters with Jesus (Journal for ~.pdf)Recensione di J.Kloppenborg a Destro-Pesce, Encounters with Jesus[ ]115 Kb

Condividi questo articolo

Submit to Delicious Submit to Digg Submit to Facebook Submit to Google Bookmarks Submit to Stumbleupon Submit to Technorati Submit to Twitter Submit to LinkedIn

Recensione di John Kloppenborg a Encounters with Jesus puublicata su Journal for the Study of the Historical Jesus

Pagina 17 di 18

  • Inizio
  • Prec
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • Succ
  • Fine

Notice: Constant _JW_DESC_FRONTEND_COUNTRIES_MAX_COLUMNS already defined in /home/mauropes/public_html/IT/components/com_joomlawatch/lang/italian.utf-8.php on line 293

Notice: Constant _JW_DESC_FRONTEND_COUNTRIES_MAX_ROWS already defined in /home/mauropes/public_html/IT/components/com_joomlawatch/lang/italian.utf-8.php on line 294

Notice: Constant _JW_DESC_FRONTEND_COUNTRIES_NAMES already defined in /home/mauropes/public_html/IT/components/com_joomlawatch/lang/italian.utf-8.php on line 295

Notice: Constant _JW_DESC_FRONTEND_COUNTRIES_FLAGS_FIRST already defined in /home/mauropes/public_html/IT/components/com_joomlawatch/lang/italian.utf-8.php on line 296
Visitors hit counter, stats, email report, location on a map, SEO for Joomla, Wordpress, Drupal, Magento and Prestashop

Powered by Joomla!®